Categoria: INCONTRI

PANE

Venerdì 14 marzo 2025 – ore 18 PANE (Capponi Editore) con l’autore Angelo D’Andrea Dopo un breve ricovero ospedaliero, un giovane psicologo torna a casa e, in una strana sensazione di estraneità, apre “Il Grande Libro del Pane” e decide di trascorrere le ore serali e notturne impastando e infornando. E, nell’attesa della lievitazione e…

LA MINACCIA COLOR LAVANDA. IL LESBISMO NELLA TEORIA FEMMINISTA E QUEER

Venerdì 7 marzo 2025 – ore 18 LA MINACCIA COLOR LAVANDA. IL LESBISMO NELLA TEORIA FEMMINISTA E QUEER (ETS) con l’autrice Irene Villa Il libro discute testi classici del femminismo, offrendone interpretazioni vivide e approfondite, ed esplora questioni mai davvero affrontate in Italia, come la maschilità lesbica e le dinamiche butch-femme, proponendo nuovi spunti per…

ORLANDO LUSSURIOSO, OVVERO «LA ROSA DI ANGELICA»

Sabato 1 marzo 2025 – ore 18 ORLANDO LUSSURIOSO, OVVERO «LA ROSA DI ANGELICA» (Cierre) con l’autore Marino Zampieri Impreziosito da un disegno inedito di Milo Manara in copertina, il libro ripercorre, narrandoli in prosa, gli episodi più divertenti dell’”Orlando Innamorato”, il poema cavalleresco di Matteo Maria Boiardo (1440/41-1494): le piccanti avventure di donzelle libere…

I SILENZI DELL’ABBÉ TOMÀS

Sabato 22 febbraio 2025 – ore 18 I SILENZI DELL’ABBÉ TOMÀS (CTL editore) con l’autore Nicola Ruffo Nello sperduto Eremo delle Sorgive, il singolare incontro tra un ateo in cerca di risposte e un frate che ha abbracciato il silenzio. Ma sarà pure il momento, per il protagonista, dell’amore travagliato, quando la giovane Anna farà…

TESSERAMENTO ANPI E IVrR

Sabato 15 febbraio 2025 – ore 16 TESSERAMENTO ANPI E IVrR È quello dell’ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo! Cosa vuol dire essere antifasciste e antifascisti oggi? Significa proporre un’alternativa che è tutta contenuta nella Costituzione, mai pienamente applicata, e che va difesa, nella cura della memoria partigiana, una nuova narrazione della Resistenza, in cui la…

I CACCIATORI DI TOPI

Venerdì 14 febbraio 2025 – ore 18 I CACCIATORI DI TOPI (Temposospeso) con l’autore Matteo Pellegrini Stefano non si è mai spinto oltre il bosco: conosce solo la valle con i suoi sentieri, le lepri e i contadini scontrosi. I suoi amici sono Emma, che ha imparato a leggere dal listino dei prezzi di una…

FORMULA DI UN DISASTRO INVISIBILE

Sabato 8 febbraio 2025 – ore 18 FORMULA DI UN DISASTRO INVISIBILE (Penisola Edizioni) con il curatore Federico Bevilacqua Una mappa per orientarsi nell’articolato sviluppo di uno tra i più gravi casi di contaminazione dell’acqua nella storia d’Europa. Una ricerca editoriale nata dalla volontà di Federico Bevilacqua, biologo e cittadino dell’area colpita dal male invisibile,…

ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA

Mercoledì 5 febbraio 2025 – ore 19 ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA (Laterza) con l’autore Christian Raimo Questo libro è uno strumento operativo per chi vuole conoscere le tante soluzioni immaginate e praticate per costruire una scuola democratica, ma soprattutto per chi vuole realizzarla, con lo sguardo orientato al futuro. È vero, la scuola è in…

IL DELITTO DELLA MADONNA DI FOSSALTO

Sabato 1 febbraio 2025 – ore 18 IL DELITTO DELLA MADONNA DI FOSSALTO (Newton Compton) con l’autore Alvise Trisciuzzi Fine anni Sessanta. Arturo Bonomi è un uomo tranquillo, felice di lavorare come maresciallo in un piccolo paese della Bassa. La nebbia, compagna di quei luoghi, non gli dà fastidio, anzi gli piace. Ha le sue…

LA COLPA È NEI DETTAGLI

Sabato 25 gennaio 2025 – ore 18 LA COLPA È NEI DETTAGLI (Alter Ego) con l’autrice Elisabetta Foresti Marco, un giovane recluso in carcere, nega di avere ucciso suo padre in preda a un raptus. Rifiutando la linea dell’avvocato d’ufficio, racconta di un genitore erotomane e violento, e di Elisabetta, una nevrotica ex fidanzata aspirante…